Piano dei Servizi

FILOSOFIA E OBIETTIVI DELLA SOCIETA’



L’U.S. Carignano A.S.D. è ormai una realtà consolidata che opera a livello dilettantistico sul territorio del Parmense vantando oltre 70 anni di affiliazione alla FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio). Società da sempre attenta conoscitrice del territorio in cui opera fonda la propria attività credendo fortemente che la pratica del calcio, trasmessa a bambini e ragazzi con passione e competenza, dia un importante contributo alla loro crescita.

Insegnare ed educare i giovani al gioco del calcio significa essere in grado di miscelare competenze tecniche, tattiche, educative e psicologiche tenendo sempre conto della fascia di età in cui ogni Istruttore/Allenatore sta operando.

“La carta dei diritti del bambino” nello sport ha da tempo ridefinito il concetto di pratica sportiva nell’età giovanile, abbandonando la malsana idea di piccoli calciatori visti come “adulti in miniatura” e ponendo finalmente le fondamenta per costruire loro un programma formativo adatto alle varie fasce dell’età evolutiva, portato avanti in un ambiente sano fondato su valori e principi fondamentali per il loro corretto inserimento nella società.
L’obiettivo principale è la crescita dei giovani calciatori attraverso una programmazione che tenga conto delle linee guida promosse dalla FIGC in merito alla FILOSOFIA DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO promuovendo VALORI, ETICA, FAIR PLAY e FORMAZIONE tecnico-tattica attraverso staff qualificati.
 

Per raggiungere questi importanti obiettivi lo staff dell’U.S. Carignano A.S.D., opera con particolare riguardo a:
  1. Benessere psico-fisico dei bambini e ragazzi raggiunto attraverso il divertimento e il gioco;
  2. Importanza al miglioramento individuale e di squadra a prescindere dal risultato sportivo, tenendo conto che la competizione è importante anche nei più piccoli ma deve essere accompagnata dal piacere del divertimento senza il carico di eccessive ansie da prestazione;
  3. Creare un ambiente accogliente e inclusivo, equilibrato, giusto, rispettoso delle regole, educativo;
  4. Arricchimento delle loro competenze motorie, tecniche, tattiche;
  5. Programmazione differenziata in base all’età e alle capacità sia del gruppo, sia dell’individuo, in modo che ognuno abbia la possibilità di migliorare in base al proprio livello di partenza e traendo soddisfazione attraverso il raggiungimento di risultati commisurati alle proprie capacità, con l’obiettivo di aumentare le competenze di ognuno attraverso l’impegno e la pratica;
  6. Dare il giusto valore alla vittoria e alla sconfitta sapendo che, pur facendo parte del percorso di ogni sportivo, così come della crescita personale di ognuno al di fuori dell’attività sportiva, vittoria e sconfitta nell’attività giovanile non agonistica non danno mai la giusta misura del risultato ottenuto, che deve invece essere misurato tenendo conto del miglioramento.

Altre Pagine

01 agosto 2024

VALORI SOCIALI

 
01 agosto 2024

ORGANIGRAMMA & QUALIFICHE STAFF TECNICO

 
U.S. CARIGNANO A.S.D.
Str. Montanara, 554
Parma
43124
Tel: +39 3483739775